LA MOBILITÀ REGOLAMENTATA IN COMELICO

Dublin Core

Titolo

LA MOBILITÀ REGOLAMENTATA IN COMELICO

Descrizione

ANTICHE VIE D'ALPEGGIO DELLE PECORE

Autore

Piergiorgio Cesco Frare - Marco Corticelli

Relazione

Beyondthepass Inclinedliving

Text Item Type Metadata

Testo

PREMESSA

È noto che i laudi delle regole del Cadore hanno destato l’interesse di numerosi studiosi, che li hanno di volta in volta letti con gli occhi del giurista, dello storico, del lessicologo. Quelli del centenaro di Comèlico Inferiore, cioè del comune di Santo Stefano-Casada e del comune d’Oltrerino ossia San Pietro, permettono un’ancor diversa lettura grazie alle disposizioni contenute nella sezione del cosiddetto laudo di monte, con le quali si regola l’alpeggio delle greggi.
Infatti, di tutti i laudi cadorini solo in questi due, a quanto mi consta, sono contenute disposizioni tanto particolareggiate al riguardo ed evidenziano una cura minuziosa posta nella descrizione delle procedure e degli itinerari di alpeggio.

CHE FUNZIONE AVEVANO I LÀUDI ?

Gli antichi làudi (satuti) del Cadore avevano la funzione di regolare la vita delle comunità locali sotto tutti gli aspetti.

LA PARTICOLARITÁ DI QUELLI DEL COMELICO INFERIORE FIN DAL 1575

Quelli del Centenaro di Comèlico Inferiore avevano la particolarità di dettare, nel contesto delle norme riguardanti l'alpeggio degli animali ovini e caprini, anche precise indicazioni circa gli itinerari di salita al monte, che avveniva in giugno, e di ritorno ai paesi nel mese di settembre.
E in particolare prevede che:
«... le peccore, capre ed altra sorta d'animali della villa di Costalta hano il transito nella detta villa di Costalta e tenendo per la strada commune di detto luogo e da ivi sino al luogo chiamato Pramozzin e passano l'acqua, overo il rino di S. Pietro, e da ivi andando rettamente per il prado d'Odorico di Sorafontana di Valle sino al luogo di pian di mesedà».

LA MOBILITÁ DELL’EPOCA STABILIVA REGOLE STRINGENTI ALLE QUALI TUTTI DOVEVANO SOTTOSTARE

I laudi descrivono poi anche gli itinerari di ritorno dall'alpeggio, che sono in parte diversi da quelli dell’andata.

ITINERARI

Nelle due tavole allegate – dove Costalta è segnata con un bollino rosso - è rappresentato lo straordinario sviluppo di questi itinerari:

- la tabella 1 quelli di andata che convergono verso i punti (segnati con la lettera P) di formazione delle greggi e di smistamento verso le varie destinazioni;

- la tabella 2 quelli di ritorno hanno come terminali i punti segnati con la lettera T, dove i gli animali venivano riconsegnati ai singoli proprietari.

In tal modo ogni gregge di pecore da latte, di pecore da lana e di capre aveva il suo percorso obbligato secondo la provenienza e la destinazione. Questi percorsi erano studiati per proteggere all'andata prati e campi e al ritorno per concimare col passaggio delle greggi quegli stessi terreni, sui quali ormai erano stati fatti i raccolti.

Suggeriamo ai lettori di ripercorrere queste antiche vie tutt'ora percorribili e immergersi nella natura dei luoghi incontaminati sforzandosi di immedesimarsi e riprovare le sensazioni che i pastori provavano nella dura vita della montagna e, se volete, riportateci le vostre esperienze.
Buona passeggiata.

Citazione

Casa Museo Angiul Sai, “LA MOBILITÀ REGOLAMENTATA IN COMELICO,” Patrimonio - Museo Dolom.it, accessed January 20, 2025, https://patrimonio.museodolom.it/items/show/3994.

Formati di uscita