Ambra
Dublin Core
Titolo
Ambra
            Descrizione
L’Ambra è una resina prodotta dalle conifere che ha subito nel tempo un processo di fossilizzazione. Generalmente è conosciuta come oggetto ornamentale o gioiello, ma enorme curiosità suscitano soprattutto i resti di esseri viventi che molto spesso si vedono intrappolati in essa. Negli anni ’70-’80, piccole gocce d’ambra sono state segnalate da Rinaldo Zardini all’interno di rocce attorno a Cortina d’Ampezzo. Alcune conservano pollini e batteri mentre altre persino organismi invertebrati! In un giacimento ai piedi delle Tofane sono state trovate delle gocce con inclusi insetti e aracnidi il cui eccezionale stato di conservazione ha permesso di identificare nuove specie. Tutto questo ha anche permesso di retrodatare di circa 100 milioni di anni la presenza di organismi animali inclusi in ambra. 
Per i più curiosi al link seguente potete trovare l'articolo scientifico che parla proprio di questa scoperta pubblicato su Pnas – Proceedings of the National Academy of Sciences.
            Per i più curiosi al link seguente potete trovare l'articolo scientifico che parla proprio di questa scoperta pubblicato su Pnas – Proceedings of the National Academy of Sciences.
Autore
Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
            Data
18/06/2020
            Relazione
L'antico respiro della terra 
            Collezione
Citazione
Museo etnografico Regole d'Ampezzo, “Ambra,” Patrimonio - Museo Dolom.it, accessed November 4, 2025, https://patrimonio.museodolom.it/items/show/4122.
