Un tuffo nell'Ottocento

Le due mappe che vedrai raffigurano la situazione della zona di Cor agli inizi  del XIX secolo. La prima mappa è stata ideata sotto la direzione del celebre generale austriaco di origini ungheresi Anton Von Zach; invece la seconda è una Mappa risalente all’epoca napoleonica, tratta dal catasto napoleonico del 1807.

La carta topografica di Von Zach  (Carta militare topografico-geometrica del Ducato di Venezia),è conservata nel Kriegsarchiv di Vienna, redatta per iniziativa dello Stato maggiore austriaco tra il 1798 e il 1805, fu ideata da un gruppo di topografi coordinati dall’ufficiale Anton von Zach.La creazione di questa importante progetto è stato realizzato per conoscere approfonditamente i territori che facevano parte del Impero Austriaco al fine di attuare delle precise strategie militari.

 Il catasto napoleonico del 1807 è parte invece del Catasto del Regno d'Italia che  documenta, in modo geograficamente esatto e attendibile, la forma e la scansione dei lotti, i limiti e la posizione degli edifici, le utilizzazioni dei terreni e l’assetto di altre opere urbane come ponti e rive nei territori al tempo conquistati da Napoleone .  Lo scopo di tale opera è realizzare uno strumento legale e fiscale per tassare equamente i cittadini sui contributi fondiari. 

L'opera di censimento catastale iniziata, come già detto nel 1807, si concluse per quanto concerne il Triveneto nel 1817.