Il matocio
Dublin Core
Titolo
Il matocio
Descrizione
Il carnevale storico di Valfloriana ha luogo nel giorno di sabato grasso, e consiste in un lunghissimo giro di questua, che dalla mattina fino all’imbrunire abbraccia tutte le frazioni, dalla più alta, Sicina, fino a Casatta in fondovalle.
Tre tipi di figure si susseguono nel corteo. I primi, quelli che sono anche i più conosciuti, sono i matòci o barbi mascherati, scampananti e vocianti, cui i paesani oppongono breve resistenza intrecciando dei vivaci contrèst verbali, dei veri e propri interrogatori basati su tutta una serie di domande strampalate legate a situazioni locali con cui si cerca di scoprire l’identità di chi si nasconde dietro la maschera. I simboli del matòcio sono la maschera di legno con disegnati barba e baffi, il bastone, fatto con un ramo di nocciolo e un campanaccio allacciato in vita.
Seguono, con i sonadóri, gli arlechini danzanti, a volto scoperto sotto un’alta capucia conica e abiti bianchi coperti da nastri e pizzi colorati, che accompagnano ieratici e silenziosi la coppia degli spósi. Chiudono il corteo i paiaci, con una sequela di mute pantomime ridanciane, straccione e burlesche.
Tre tipi di figure si susseguono nel corteo. I primi, quelli che sono anche i più conosciuti, sono i matòci o barbi mascherati, scampananti e vocianti, cui i paesani oppongono breve resistenza intrecciando dei vivaci contrèst verbali, dei veri e propri interrogatori basati su tutta una serie di domande strampalate legate a situazioni locali con cui si cerca di scoprire l’identità di chi si nasconde dietro la maschera. I simboli del matòcio sono la maschera di legno con disegnati barba e baffi, il bastone, fatto con un ramo di nocciolo e un campanaccio allacciato in vita.
Seguono, con i sonadóri, gli arlechini danzanti, a volto scoperto sotto un’alta capucia conica e abiti bianchi coperti da nastri e pizzi colorati, che accompagnano ieratici e silenziosi la coppia degli spósi. Chiudono il corteo i paiaci, con una sequela di mute pantomime ridanciane, straccione e burlesche.
Autore
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Fonte
"MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA. NUOVA GUIDA ILLUSTRATA" a cura di Giovanni KEZICH, Eriberto EULISSE, Antonella MOTT
Relazione
Per approfondimenti sulle mascherate tradizionali consultate il sito www.carnivalkingofeurope.it
Citazione
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, “Il matocio,” Patrimonio - Museo Dolom.it, accessed December 20, 2024, https://patrimonio.museodolom.it/items/show/4129.