Calcari fini
Il calcare fine o micrite è una roccia formata da fanghi carbonatici prodotti da alghe che vivono sul fondale marino e dalla loro successiva litificazione o trasformazione in rocce. Questi calcari, di cui possediamo un campione, possono essere o neri o bianchi. Il colore nero è indice di un’alta presenza di materia organica.
Quando si rompe un pezzo (frammento) di calcare da un blocco più grande, esso non produrrà una frattura dritta bensì una tipica frattura concoide.
In alcuni campioni di calcari neri e di arenarie scure che abbiamo trovato nel letto del Piave, spesso sono presenti vene di calcite che formano una rete di striature bianche le quali tramutano la roccia in un curioso aggregato di frammenti. Queste vene bianche di calcite rappresentano un momento della storia della roccia in cui essa, per la pressione a cui era sottoposta, si è rotta e nelle fratture si è cristallizzata la calcite.