Conglomerati

Conglomerato

I conglomerati si formano per aggregazione (e litificazione) di ghiaia o di ciottoli, elementi quindi a grana abbastanza grossa, con fango e cemento, e per questo appaiono molto disomogenei.

Sassi misti

Spesso al loro interno compaiono anche massi molto grossi. I conglomerati possono essere monogenici o eterogenei. Nel primo caso essi sono formati frammenti dello stesso materiale legato da cemento; nel secondo caso contengono anche fango e i granuli hanno composizioni diverse. La presenza di fango indica un ambiente, dove la roccia ha avuto origine, calmo o con una bassa corrente. Lungo il percorso del Piave, che da Belluno arriva fino a Ponte nelle Alpi, è possibile vedere (osservare?) ai lati dell’alveo delle pareti verticali (alte fino a qualche decina di metri) che costituiscono un unico grande agglomerato di rocce molto diverse fra loro.